Riferimenti incrociati a testo e immagini |
Home Indietro Avanti |
I riferimenti incrociati (altrimenti detti cross-references o X-Ref) servono per gestire all’interno dei testi riferimenti a titoli, sottotitoli e titoli di paragrafi (per esempio: “vedi capitolo 12. Istruzioni di montaggio a pag. 58”), nonché a immagini (per esempio: “vedi fig. 16 a pag. 24”). Argo ti permette di gestire automaticamente i riferimenti incrociati, ovvero ti aiuta a inserire all’interno di un testo l'identificativo univoco (numerico) a un titolo, a un sottotitolo, a un titolo di un paragrafo o a un’immagine contenuta nel documento, mentre il progetto di automazione editoriale di FrameEditor/Adobe FrameMaker provvede a trasformare automaticamente l’identificativo univoco (numerico) in un riferimento comprensibile al lettore del documento (per esempio: “vedi capitolo 12. Istruzioni di montaggio a pag. 58” oppure “vedi fig. 16 a pag. 24”).
Per inserire all’interno di un testo un riferimento incrociato a un titolo, a un sottotitolo, a un titolo di un paragrafo:
Apparirà un tag di colore verde, del tipo: [XREF-1:333] Il tag viene riconosciuto dal progetto di automazione editoriale di FrameEditor/Adobe FrameMaker o da Word, che provvederà a trasformare automaticamente l’identificativo univoco (numerico) in un riferimento comprensibile al lettore del documento (per esempio: “vedi capitolo 12. Istruzioni di montaggio a pag. 58”).
Il riferimento rimane sempre legato alla descrizione del livello a cui fa riferimento e quindi anche se viene rinominato o spostato funzionerà correttamente. Per sapere il testo che verrà sostituito al posto dell'XREF muovi il mouse sopra il tag tenendo premuto il tasto CTRL.
![]() XREF1 Testo
Per inserire all’interno di un testo un riferimento incrociato a un’immagine:
Apparirà un tag di colore blu, del tipo: [XREF-2:24] Il tag viene riconosciuto dal progetto di automazione editoriale di FrameEditor/Adobe FrameMaker, che provvederà a trasformare automaticamente l’identificativo univoco (numerico) in un riferimento comprensibile al lettore del documento (per esempio: “vedi fig. 16 a pag. 24”) Per sapere a quale immagine fa riferimento l'XREF muovi il mouse sopra il tag tenendo premuto il tasto CTRL. Questo tipo di referimento è disponibile solo per l'export in FrameEditor. Nell'export per Word viene semplicemente inserita l'immagine.
![]() XREF2 Immagini
Se invece vuoi solo inserire un'immagine nel testo senza riferimenti, ripeti gli stessi punti ma senza premere il tasto ALT. Apparirà un tag di colore blu, del tipo: [img:Attenzione.bmp]. Questo tipo di riferimento non è disponibile per Word.
|